Componente Presidio di Qualità di Ateneo (Presidio di Qualità di Ateneo)
Member of Interdepartmental Center (Ec-L - Energy Center Lab)
Rector's Advisor for Sport and Recreation
Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Abstract
Il progetto riguarda l'ideazione, lo sviluppo e prototipazione di una mascherina facciale destinata ad essere usata in fase pandemica in tutte quelle situazioni di pratica sportiva in cui non è possibile mantenere il distanziamento interpersonale. Si citano ad esempio gli sport di squadra, in cui l'interazione tra i giocatori non consente di rispettare il distanziamento sociale.
Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Abstract
Il sistema energetico oggetto di deposito brevettuale è un sistema contro-terra che si propone di attrezzare esternamente le superfici a contatto con il terreno di un edificio per i fini di scambio termico e riscaldamento/condizionamento. La tecnologia nella maggioranza dei casi permette un parziale soddisfacimento dei requisiti di approvvigionamento da fonte rinnovabile e dei carichi termici.Questo progetto intende quindi sviluppare la maturità industriale della tecnologia tramite un dimostratore di una piccola rete energetica che integri il sistema controterra con ulteriori contributi energetici più “tradizionali” (solare termico) per realizzare un sistema autonomo, completo e sostenibile per l’utente finale. Ciò costituirà un indubbio incremento dell’interesse commerciale riguardo la tecnologia rimuovendo uno dei fattori di maggior criticità in fase di scelta del sistema di riscaldamento/raffrescamento da parte dei professionisti delle progettazione.L’avanzamento della maturità tecnologica verrà raggiunto tramite l’implementazione di un campo sperimentale esistente. Tale dimostratore trarrà profitto da alcune precedenti infrastrutture sperimentali per integrare un sistema a collettore solare con il sistema energetico contro terra anche mediante una logica di automazione per l’ottimizzazione dei flussi energetici. La capacità del sistema di rispondere alle necessità dell’utente in una molteplicità di situazioni climatiche verrà dimostrata aumentando le capacità di testing del campo mediante il controllo del contenuto d’acqua nel terreno soggetto allo scambio termico.Nell’ottica di una più spinta industrializzazione del sistema contro-terra, si studierà anche l’ottimizzazione della produzione dei circuiti scambiatori individuando soluzioni materiali e progettuali per la prefabbricazione degli elementi modulari.
ENERWALL - Utilizzo geotermico delle paratie, (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione
Abstract
L’obiettivo principale dello studio sarà quello di progettare un sistema tecnologico in grado di trasformare le strutture geotecniche di sostegno in scambiatori di calore in grado di estrarre o immettere calore nel sottosuolo in accoppiamento con una pompa di calore. Verranno presi in considerazione materiali e tecniche in grado di ottimizzare il processo in modo da giungere, al termine dello studio, ad una valutazione della fattibilità tecnica ed economica del progetto. In caso di esito positivo dello studio di fattibilità si potrà passare alla progettazione di un campo sperimentale
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
Ing. Roberto Renacco - Gruppo di Progettazione RPA, Teknema Progetti, Tecnicaer Engineering
MONITORAGGIO MEDIANTE INTERFEROMETRIA RADAR DA TERRA E MODELLAZIONE DI GRANDI FRANE IN ROCCIA , (2011-2013) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN
Countries
ITALIA
Departments
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
TRENCHLESS TECHNOLOGY FOR SUSTAINABLE CITIES: REDUCTION OF JACKING FORCES IN CLAYS, (2004-2004) - Responsabile Scientifico
National Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
MIUR MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA
Departments
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
View more
Funded by commercial contracts
Validazione di interventi tipologici per la risoluzione di difettologie ricorrenti e del progetto per la messa in sicurezza della galleria Villaret sulla A5 Torino-Traforo del Monte Bianco, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Monitoraggio del fabbricato centrale di collegamento tra l'ala sud e l'ala nord del L.S. E. Majorana, con sede in Torino, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Attività di ricerca sulle soluzioni di intervento di breve e lungo termine nell'ambito della manutenzione delle gallerie e validazione dei progetti esecutivi di ripristino, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Validazione dei progetti per la sistemazione e per il piano di monitoraggio della Galleria Monte Mario sulla A1 Milano-Napoli, (2021-2026) - Responsabile Scientifico
Studio del nesso causale fra la frana che ha interessato il versante in corrispondenza della galleria Scampitella e le lavorazioni in corso per la sistemazione definitiva della canna destra della galleria, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Valutazione della classe di attenzione delle gallerie autostradali ai sensi delle nuove linee guida in fase di emanazione da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Studio del comportamento dipendente dal tempo (creep) di campioni di argilliti provenienti dalle perforazioni condotte dalla galleria Monte Mario sulla A1 Milano -Napoli, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Studio di un modello previsionale di scenari di comportamento futuro del versante della miniera Ognoli nel comune di Tavernola Bergamasca, di proprietà della Italsacci, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Studio del comportamento dipendente dal tempo (creep) di campioni di argilliti provenienti dalle perforazioni condotte sul versante della galleria Sparvo sulla Variante di Valico, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Validazione di conformità delle procedure dei progetti esecutivi di ripristino della Galleria Vallesaccarda e della Galleria Scampitella sulla A16 Napoli-Bari, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Metodologia finalizzata all’assegnazione di valutazioni e punteggi, in base ai quali riconoscere l’appartenenza di ciascuna tratta della rete a una specifica “classe di attenzione" , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Monitoraggio del fabbricato centrale di collegamento tra l'ala sud (ex scuola Braccini) e l'ala nord (ex scuola Neruda) del L.S. E. Majorana, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Studio dell'integrazione della galleria energetica (calore a bassa temperatura) nei sistemi di teleriscaldamento, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Studio di fattibilità dell'utilizzo ai fini geotermici delle opere strutturali della Linea 2 della Metropolitana di Torino, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Memorandum of Understanding tra Politecnico di Torino e EUROSAF, (2019-2021) - Personale interno di riferimento
Memoranda of Understanding
Countries
SVIZZERA
Institutes/Companies
EUROSAF
Determinazione del comportamento dipendente dal tempo di campioni lapidei provenienti dalla discenderia di Villarodin-Bourget mediante prove di laboratorio specialistiche, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Determinazione del comportamento rigonfiante e spingente di argille provenienti dalla Tratta Ferroviaria Cancello-Frasso dell'Alta Velocità NA-BA mediante prove di laboratorio specialistiche, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Monitoraggio del fabbricato centrale di collegamento tra l'ala sud (ex scuola Braccini) e l'ala nord (ex scuola Neruda) del L.S. "E. Majorana", con sede in Torino, Via Frattini n. 11-15, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Modellazione numerica ad elementi finiti con accoppiamento termo idraulico per la quantificazione dello scambio termico di fondazioni energetiche e allo studio dell'evoluzione di frane in roccia tramite interferometria radar da terra., (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Monitoraggio del fabbricato centrale di collegamento tra l'ala sud (ex scuola Braccini) e l'ala nord (ex scuola Neruda) del L.S. E. Majorana, con sede in Torino, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI OTTIMALI DI CONDIZIONAMENTO DEL TERRENO DURANTE LO SCAVO MECCANIZZATO CON EPB PER LA REALIZZAZIONE DEL NODO DI PALERMO, (unknown date-2015) - Responsabile Scientifico