PIETRO CORNETTI


Professore Associato (L.240)
Membro Centro Interdipartimentale (SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions)
Vice Coordinatore di Collegio (Collegio di Ingegneria Civile)
+39 0110904901 / 4901 (DISEG)
● Pietro Cornetti è nato a Parma il 31 dicembre 1970.
● Ha conseguito la maturità scientifica nel 1989 col massimo dei voti.
● Si è laureato nel 1995 in Ingegneria Civile presso il politecnico di torino. Il titolo della tesi è: “Operatori statici e cinematici per lastre a doppia curvature”, relatore il Prof. Alberto Carpinteri.
● Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture nel 1999 al Politecnico di Torino. Il titolo della tesi è: “Frattali e Calcolo Frazionario nella Meccanica dei Solidi Danneggiati”, relatore il Prof. Alberto Carpinteri.
● Dal 1999 al 2003 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il politecnico di Torino con argomento: “Effetti di scala sulla risposta meccanica e strutturale dei materiali disordinati”.
● Nel 2000 ha svolto un periodo di studio e ricerca presso l'università "Aristotele" di Salonicco nell'ambito del progetto europeo di mobilità dei ricercatori su “Spatio-temporal instabilities in deformation and fracture: mechanics, materials science and nonlinear physics aspects”.
● Dal 2003 al 2014 il dr. Pietro Cornetti ha lavorato presso il Politecnico di Torino come Ricercatore Universitario nel settore scientifico disciplinare ICAR08; dal 2014 come Professore Associato.
● I suoi interessi di ricerca includono: meccanica della frattura e dei solidi, frattali e calcolo frazionario, effeti scala nel calcestruzzo e nei materiali granulari, consolidazione dei terreni e innesco di valanghe, recupero strutturale. E' membro del gruppo italiano di frattura (IGF), dell'associazione di meccanica teorica ed applicata (AIMETA) e dell'European Structural Integrity Society (ESIS).
● Dal 1995 svolge attività didattica. Dall'anno accademico 2003/04 è titolare del corso di Meccanica dei Solidi per Ingegneria Matematica e dal 2006/07 del corso di Scienza delle Costruzioni per Ingegneria Civile.
Settore scientifico discliplinare | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (Area 0008 - Ingegneria civile e Architettura) |
---|
Identificativi |
ORCID: 0000-0001-9063-9913 Scopus Author ID: 6603217805 WoS ResearcherID: N-5888-2014 |
---|
Competenze |
Settori ERCPE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design)SDGGoal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure Goal 12: Responsible consumption and productionParole chiave libereBrittle fracture Cohesive crack model Finite fracture mechanics Fractal Fractional calculus Frp and frcm strengthening systems Linear elastic fracture mechanics Non-local elasticity Size effect |
---|
Responsabilità scientifiche e altri incarichi |
Congressi
Reti di ricerca
|
---|