INSIST - Sistema di monitoraggio Intelligente per la Sicurezza delle InfraStrutture urbane, (2019-2021) - Responsabile Scientifico
National Research
Abstract
Il progetto prevede un’attività di ricerca e sviluppo di sistemi di monitoraggio innovativi su strutture e infrastrutture in ambito urbano, quali edifici, ponti e gallerie. Il sistema di monitoraggio si basa sull’utilizzo di sensori innovativi a basso costo (inclinometri, accelerometri e sensori di pressione) da inserire in maniera diffusa nelle strutture. I dati registrati dai singoli sensori saranno inviati a concentratori e da lì trasferiti in ambiente cloud, dove i dati potranno essere elaborati attraverso modelli strutturali, in modo da avere una verifica della sicurezza strutturale in tempo reale. Tale approccio consente di sviluppare un innovativo modello di monitoraggio in grado di gestire una grande quantità di dati e, grazie allo sviluppo di modelli matematici che possono fornire intelligenza artificiale al sistema, capace di gestire la sicurezza, la manutenzione predittiva, le soglie di allarme e le possibili problematiche presenti.Attraverso l’applicazione di sistemi di monitoraggio intelligenti, le strutture civili potranno essere trasformate in “smart structures” in grado non solo di verificare la loro sicurezza in tempo reale, ma anche di monitorare l’ambiente circostante, una volta che saranno sufficientemente diffuse in ambito urbano.
Smart Concrete - Sviluppo di tecnologie e sistemi efficienti, ad alte prestazioni e a basso costo, per il monitoraggio strutturale interno di edifici e opere civili in calcestruzzo e per la loro messa in sicurezza, (2013-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - FAR
Abstract
Scopo del progetto è ricercare e sviluppare, con applicazioni nel settore edilizio ed in chiave sostenibile, nuove soluzioni tecnologiche ad alte prestazioni, dirette ad assicurare maggiore sicurezza delle strutture. Tali soluzioni di Structural Health Monitoring (SHM), renderanno possibile tenere sotto controllo grandezze fisiche rappresentative dello “stato di salute” delle strutture in cemento. Creando una rete di sensori sviluppati ad hoc e residenti nelle membrature stesse, ed integrati all’interno del materiale edilizio, sarà possibile la sorveglianza di diversi parametri, critici per la sicurezza strutturale ed utili per una programmazione adeguata degli interventi di manutenzione. L’idea fondamentale del progetto è quella di coniugare la microelettronica con le macrostrutture meccaniche.
Analisi della risposta di impalcati da ponte soggetti a diversi scenari di danno, per la definizione del layout ottimale di un sistema di monitoraggio, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Definizione di un programma per la verifica dei carichi eccezionali sulle opere di attraversamento della A32 Torino-Bardonecchia, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
SITAF S.P.A. - SOCIETA' ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS