Mappa del sito
Il Dipartimento
- Organizzazione
- Strutture interne
- Archivi e Biblioteche
- Centri e Laboratori
- Laboratorio Sistemi Edilizi
- Laboratorio Bio-Inspired Nanomechanics
- Laboratorio di Dinamica e Sismica
- Laboratorio MastrLAB
- Laboratorio Didattico Sperimentale Sicurezza Strutturale (LaDiSSS)
- Laboratorio Prove Non Distruttive
- Laboratorio Di Geotecnica
- Centro Rischi Costruzioni
- Laboratorio di Meccanica della Frattura
- drawing TO the future
- Disaster Resilience Simulation Laboratory
- Sede e Contatti
La Ricerca
- Aree tematiche
- Calcestruzzi innovativi per strutture sostenibili
- Dinamica delle Strutture
- Frattura e fatica dei materiali
- Analisi del danneggiamento dei materiali e delle strutture mediante la tecnica delle emissioni acustiche
- Criteri di propagazione di frattura in materiali omogenei e compositi
- Determinazione dell’energia di frattura di materiali quasi-fragili in compressione e flessione
- Fenomeni precursori della frattura e modelli di previsione
- Modelli non-lineari di meccanica della frattura: cohesive crack model
- Simulazioni numeriche della struttura nucleare atomica mediante “lattice model”
- Studi per caratterizzare le diverse forme di energia emesse da fenomeni di frattura
- Studio dell’infragilimento da idrogeno nei metalli di transizione a seguito di esperimenti elettrochimici
- Ingegneria della Neve
- Ingegneria sismica, monitoraggio, controllo strutturale e resilienza dei sistemi
- Controllo passivo, semiattivo e robusto
- Dinamica sperimentale e monitoraggio delle strutture e delle infrastrutture
- Identificazione, monitoraggio e analisi della vulnerabilità del costruito storico
- Identificazione strutturale dinamica
- Monitoraggio e valutazione sismica del patrimonio architettonico
- Resilienza dei sistemi infrastrutturali e delle comunità urbane
- Strutture antisismiche
- Vulnerabilità e affidabilità sismica di infrastrutture e impianti
- Meccanica dei solidi e delle Strutture
- Analisi dell’instabilità statica e dinamica di strutture snelle e di grande luce mediante prove sperimentali e modellazioni numeriche
- Analisi evolutiva dei processi di fessurazione per strutture voltate in muratura
- Analisi statica e dinamica di edifici di grande altezza irrigiditi da telai e mensole a sezione sottile aperta
- Applicazioni di geometria frattale e calcolo frazionario nella meccanica dei solidi
- Modellazione agli elementi finiti della frattura in edifici storici e monumentali
- Modellazione con elementi distinti dei fenomeni di frattura ed emissione acustica
- Rinforzo di strutture tramite polimeri fibro-rinforzati (FRP)
- Valutazione della capacità portante e della duttilità di strutture in calcestruzzo e calcestruzzo armato
- Meccanica del contatto
- Meccanica delle rocce, stabilità dei pendii e gallerie
- Analisi di rischio per varie tipologie di frana
- Analisi di stabilità di versante
- Caratterizzazione meccanica delle rocce
- Geotermia
- Meccanica della frattura
- Microtunnelling
- Monitoraggio di ammassi rocciosi
- Opere in sotterraneo
- Studio del comportamento meccanico del permafrost
- Studio della propagazione delle frane
- Studio di sistemi di stabilizzazione e difesa dalle frane
- Meccanica delle terre e fondazioni
- Nanomeccanica bioispirata
- PnD per la sicurezza e durabilità di materiali e strutture
- Analisi e sperimentazione del comportamento meccanico e della durabilità di materiali innovativi
- Monitoraggio in situ e sicurezza strutturale di strutture murarie, monumentali ed in c.a.
- Prove cicliche di carico per la stima della durabilità di materiali compositi
- Studio e applicazione di nuove tecniche non distruttive per la sicurezza delle strutture
- Ponti
- Progettazione e gestione edilizia, recupero, tecniche costruttive storiche
- Aspetti progettuali e costruttivi in ottica di ecosostenibilità
- Emergenza Abitativa Sostenibile
- Evoluzione delle tecniche costruttive storiche
- Involucri attivi
- Recupero di componenti edilizi in conglomerato cementizio
- Sicurezza in uso dei sistemi edilizi
- Universal Design, progettazione inclusiva e multisensoriale
- Validazione e aspetti edilizi del progetto
- Rappresentazione, rilievo sistemi informativi, disegno, tecniche urbanistiche
- Rischi sulle costruzioni
- Sicurezza strutturale
- Sistemi edilizi - analisi sperimentale, progetto, qualità
- Sperimentazione e meccanica computazionale dei materiali e delle strutture
- Strutture in acciaio e composte
- Strutture in conglomerato cementizio
La Didattica
Servizi alle Imprese
- Servizi di Dinamica e Sismica
- Servizi di Geotecnica
- Prove Laboratorio di Taratura ACCREDIA
- Prove materiali da costruzione (Legge 05/11/1971 n. 1086)
- Prove Non Distruttive
- Prove prestazionali su sistemi costruttivi