Archivio Vandone di Cortemiglia

Antonio Vandone di Cortemilia nasce a Terni nel 1863 da famiglia originaria del Vigevanasco. Si laurea ingegnere civile nel 1887 alla Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri di Torino. Tra i suoi docenti spicca la figura di Galileo Ferraris.

Il fondo comprende 307 cartelle di progetti di edifici residenziali, stabilimenti industriali, chiese, edifici pubblici ed altri.

Le architetture di Vandone sono improntate all’inizio dell’attività a soluzioni architettoniche di gusto neo-medievale (Asilo Duchessa d’Aosta a Torino) o eclettico, successivamente nei primi anni del Novecento sono in assonanza con l’architettura Liberty (nota è la palazzina Maffei a Torino del 1904), successivamente, dopo il primo decennio del Novecento riprendono esperienze eclettiche (casa Zorio del 1912 a Torino) inframmezzate a soluzioni con richiami ancora Liberty (villa Maffei a Procaria-Ceres del 1914) o del nuovo movimento Art Decò (sistemazione della Galleria Nazionale ex Odeon a Torino del 1925).

 Tra i lavori più significativi si citano:

  • Progetto ospedale Anfossi, Canelli (AT), 1900
  • Asilo Duchessa d’Aosta, Torino, 1901-2
  • Palazzina Maffei, Torino, 1904-06
  • Casa Colongo, Torino, 1904
  • Casa laboratorio Quadri, Torino, 1905
  • Progetto di sistemazione del castello di La Morra, 1905/07
  • Villa Moretti, Tarcento (UD), 1906-07
  • Casa Zorio, Torino, 1912
  • Casa Lombard, Torino, 1912
  • Edicola funeraria Richetti, Torino, 1914
  • Villa Maffei a Procaria – Ceres (TO), 1914
  • Villa Gallo, Pollone (BI), 1920
  • Progetto dell’Asilo Matarazzo, Bruzolo (TO), 1920-21
  • Progetto del nuovo Liceo Musicale, Torino, 1924
  • Cattedrale di Mogadiscio (1929);
  • Bagni Boncardo, Finale Ligure (SV), s.d.
  • Salone Odeon (Galleria Nazionale), Torino, s.d.
  • Villa Mazzotti, Chiari (BS), s.d.
  • Villini De Raimondi, Finale Ligure (SV), s.d.

Per maggiori informazioni e modalità di consultazione contattare il referente.

Sede

Politecnico di Torino - DISEG

Referente

Dott.ssa Enrica Maria Bodrato

Email

enrica.bodrato@polito.it

Telefono

+39 011 090 6410