Supporto specialistico inerente gli interventi di consolidamento della copertura della galleria artificiale Pré-Saint-Didier (Autostrada A5, Aosta - Monte Bianco, dir. Monte Bianco), (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Asseverazione dell’intervento di riqualifica delle barriere laterali sul viadotto Verrand sull’Autostrada A5 Aosta – Monte Bianco di competenza di RAV, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Verifica e asseverazione dei progetti definitivo ed esecutivo di ammodernamento della rampa di accesso al piazzale italiano del Traforo del Monte Bianco, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Sviluppo di un protocollo di sorveglianza dei ponti e viadotti del raccordo autostradale di SITRASB ai sensi delle LLGG 2020 del CSLLPP, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
SITRASB S.p.A. - Società Italiana Traforo Gran San Bernardo
Convenzione di interesse dipartimentale (Accordo di II LIVELLO) tra Politecnico di Torino – DISEG, Raccordo Autostradale Valle D’Aosta S.p.A. (RAV) e il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili (MIMS) - Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali Ufficio Ispettivo Territoriale di Roma, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D'AOSTA S.P.A.
Convenzione dipartimentale tra Politecnico di Torino – DISEG, Raccordo Autostradale Valle D’Aosta S.p.A. (RAV) e il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili (MIMS) - Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali Ufficio Ispettivo Territoriale di Roma, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D'AOSTA S.P.A.
Sviluppo di una metodologia robusta per la Specifica Tecnica di verifica preliminare di sicurezza di ponti e viadotti della rete autostradale di Strada dei Parchi , (2021-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Asseverazione delle verifiche preliminari di sicurezza e supporto alla valutazione dei provetti di intervento dei ponti Savara e Valgrisenche sull'autostrada A5 Aosta-Monte Bianco, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Contratto di prestazione di servizi tra Politecnico di Torino (Area TRIN) e AMBIN S.r.l. per lo svolgimento delle attività di didattica innovativa aventi ad oggetto una Challenge rivolta agli studenti del Politecnico di Torino, nell’ambito dell’iniziativa “Challenge@Polito by Firms”_ Dream Your Outdoor, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
AMBIN S.R.L.
Asseverazione degli interventi di riqualifica delle barriere new jersey su cordoli in c.a. sui ponti della tratta autostradale di competenza di RAV, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Asseverazione del progetto di manutenzione straordinaria, delle verifiche preliminare e accurata di sicurezza del ponticello condotte ENEL sull’autostrada A5 Aosta–Monte Bianco, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Asseverazione del sistema e della pratica ispettiva dei ponti della Direzione di Tronco di Fiano Romano (DT5) di Autostrade per l’Italia S.p.A., (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Studio dei danni su un manufatto investito da valanga di neve al fine della determinazione delle forze di impatto (back-analysis), (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Sviluppo di una metodologia per la valutazione del rischio su differenti tipologie di elementi esposti al pericolo di caduta massi, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Sviluppo di una metodologie per la valutazione quantitativa del rischio su una strada poderale (loc. Netscho) sul comune di Gressoney-La-Trinité soggetta a rischio frana ai sensi della LR 11/98 Art. 35, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
- studio del comportamento di telai a seguito di un danno strutturale o della rimozione di un elemento strutturale, con particolare riferimento a: (i) effetto della durata di rimozione dell’elemento strutturale ai fini della risposta dinamica del manufatto danneggiato, (ii) effetto dello strain-rate nei materiali sulla risposta dinamica di un telaio in acciaio sottoposto alla rimozione di un elemento strutturale (colonna); (iii) analisi di telai in carpenteria metallica soggetti a rimozione di pilastro per sovrapressione da esplosione, (iv) risposta di strutture danneggiate attraverso il calcolo dell’energia elastica di deformazione;
- modellazione di danneggiamento progressivo sulle strutture in c.a.
- proposte e sviluppi normativi nella valutazione della robustezza delle strutture in calcestruzzo armato;
- valutazione della robustezza di manufatti di processo (archeologia industriale) quali serbatoi metallici, torri di raffinazione, ecc.;
- robustezza strutturale di piccoli invasi in calcestruzzo armato;
- robustezza strutturale di infrastrutture industriali (serbatoi per idrocarburi) attraverso analisi dimensionali con la finalità di trovare parametri di comportamento non sito-specifici.
- valutazione del processo ispettivo per opere civili (ponti) facenti parte della rete autostradale italiana (in concessione ad Autostrade per l’Italia).
Fenomeni naturali e interazione con le costruzioni
- interazione tra la valanga di neve e le costruzioni (forze di impatto). Sperimentazione in campo, rilievi su opere, back-analyses strutturali;
- crolli di roccia: pericolo, rischio e mitigazione. L’attività si è sviluppata attraverso lo studio di differenti macro-temi: (i) creazione di una legge di frequenza che permette di correlare il volume di riferimento (con il quale è valutata l’energia di impatto) al tempo di ritorno, (ii) costruzione di un metodo di analisi (albero degli eventi) per la valutazione del rischio per le opere civili, (iii) studio della vulnerabilità delle strutture soggette a fenomeni di crollo di roccia e predisposizione di schede di rilievo strutturale speditivo, (iv) studio dell’ammaloramento delle opere per la mitigazione del rischio, (v) studio probabilistico dell’affidabilità delle opere di protezione contro la caduta massi analizzando il ruolo dei singoli parametri progettuali nel calcolo della probabilità di rottura, (vi) frammentazione dei blocchi a seguito del distacco dal versante roccioso durante il moto, (vii) idealizzazione di una metodologia di analisi (albero degli eventi) per la costruzione di un approccio univoco per la valutazione del rischio su varie tipologie di infrastrutture lineari soggette al pericolo caduta massi;
- sviluppo di un dispositivo a deformazione controllata in grado di assorbire l’energia di impatto di un corpo;
- effetti dinamici sulle opere di protezione per colate detritiche;
- studio di un sistema sperimentale in scala ridotta per la valutazione delle azioni da impatto contro un’opera civile (muro in calcestruzzo armato oppure paramento murario).
Meccanica dei materiali granulari (neve)
- implementazione di un sistema per l’esecuzione di prove in controllo di spostamento su un’attrezzatura esistente per le prove di taglio diretto sui materiali granulari;
- meccanica dei materiali granulari: studio dei meccanismi di rottura a taglio in materiali granulari a bassissima coesione. Lo studio è relativo alla rottura di strati di grani di ghiaccio ed è stato condotto per mezzo di tecniche di analisi di immagini (PIV e DIC).
- campagna sperimentale finalizzata allo studio dell’interfaccia manto nevoso – superficie rigida.